L’importanza della qualità di un cavo (in ogni connessione)

Buongiorno a tutti, oggi mi vorrei dedicare ad una cosa forse troppo “scontata” e di conseguenza molto sottovalutata dandovi due esempi di situazioni reali che mi sono capitate ultimamente. Spesso troppo spesso si sottovaluta l’importanza dei cavi in praticamente tutti i tipi di connessione, con il conseguente risultato di una connessione magari con qualità mediocre e velocità ridotta. Così oggi mi sono deciso ad illustrarvi due esempi molto concreti dove la sostituzione del cavo di connessione ha migliorato e non di poco il risultato.
Il primo e probabilmente anche il più sottovalutato è il comunissimo cavo LAN che tutti abbiamo in casa è che tutti diamo per scontato siano “tutti uguali”. Quante volte avete avuto bisogno di un cavo LAN e ne avete preso uno qualsiasi dal vecchio scatolone degli “accessori” beh questo va sicuramente bene in una situazione di emergenza o provvisoria, ma se vi serve realmente una connessione di qualità non è sufficiente, e sempre più spesso nemmeno i cavi inclusi sono di una grande qualità è scarsamente superano la prova del “tempo”.
Questo è un cavo che ho recentemente usato per sostituire il cavo LAN in uso (che era in dotazione) per collegare il NAS al router/modem; con il cavo originale un trasferimento dati avveniva ad una velocità di circa 6/7mbps, decisamente bassa, è che con il tempo mi è stata sempre più stretta (per via dell’ovvio aumento di grandezza dei file da trasferire). Così ho acquistato questo cavo, ovviamente da Amazon (link alla fine) è sapete il risultato qual’è stato? 14/15mbps cioè più del doppio della velocità iniziale con una spesa di circa 5€.
Spostiamoci ora sul comparto video, quando anni fà presi il tv nuovo 55″ 4k, ovviamente non vedevo l’ora di alzare la risoluzione al massimo sulla mia console e giocare (cavo originale della console in questione) il risultato fù un “laggare” dell’immagine molto evidente in scenari di gioco ampi e con tanti movimenti. Assalito dal dubbio che la console non ce la facesse o peggio che il televisore comprato fosse troppo lento mi trovai in una grande catena di informatica a cercare di risolvere il problema cambiando la cosa più economica, appunto il cavo HDMI. Nemmeno a dirlo risolsi il problema con circa 20€. Stessa situazione mi si palesò ora quando comprai il mio Android box (sicuramente cinese) con un cavo HDMI incluso che non rendeva fluido nemmeno all’avvio l’animazione dell’UI, immediatamente sostituito con un cavo HDMI della UGREEN marca venduta da Amazon con cui mi sono sempre trovato bene anche con articoli di vario genere e di altra natura.